Vai al contenuto

Chi è Simonetta Agnello Hornby, tutto sulla scrittrice e avvocatessa dall’animo impegnato

La scrittrice Simonetta Agnello Hornby

Dalla biografia avventurosa alla carriera di avvocato, fino a quella di scrittrice di libri best seller. Ecco vita privata e curiosità di Simonetta Agnello Hornby.

Di origine siciliana, Simonetta Agnello Hornby è una donna dalle mille risorse, che mai si è arenata sulle sabbie insidiose del dolore e dell’autocommiserazione. Una vera e propria guerriera, a spasso tra le stagioni del cuore con la sua fantasiosa e audace penna. Autrice di best seller, ha conquistato il panorama letterario italiano con oltre un milione di copie vendute, dedicandosi anche all’attività di avvocato. Ecco biografia, vita privata e qualche curiosità della scrittrice Simonetta Agnello Hornby.

Simonetta Agnello Hornby, chi è: biografia e carriera

Simonetta Gloria Agnello (coniugata Hornby) nasce a Palermo il 27 novembre 1945, sotto il segno del Sagittario, in una famiglia appartenente all’aristocrazia palermitana. Figlia dei nobili Francesco Agnello Gangitano, barone di Signefari, e di Elena Giudice Caramazza, è cresciuta in Sicilia.

Dopo aver studiato Giurisprudenza all’Università di Palermo, grazie a una borsa di studio presso la University of Kansas, ha lasciato giovanissima la sua terra.

Ha conseguito la laurea a Palermo, per poi trasferirsi in Inghilterra, dove si è specializzata come avvocata minorile e giudice.

Presidente del Tribunale Special Educational Needs and Disability, alla fine degli anni Settanta ha aperto un importante studio legale a Brixton, Hornby&Levy, specializzato in diritto di famiglia e dei minori. 

Nella prima parte della sua vita si dedicherà soprattutto alla professione di avvocato e giudice e all’insegnamento di Diritto dei minori all’Università di Leicester. Ma nel suo destino c’è la scrittura.

La sua carriera è legata alla grande passione per il mondo dell’infanzia, con un focus sulla tutela dei bambini e dei disabili. Oltre all’attività di avvocato, scopre la passione per la scrittura.

Il suo romanzo d’esordio, La Mennulara, del 2002, è un best seller tradotto in 19 lingue, per il quale la scrittrice italiana naturalizzata britannica nel giugno 2003 ha vinto il Premio Letterario Forte Village.

Da allora, ha pubblicato molti libri, tutti divenuti best seller con più di un milione di copie vendute: tra questi ricordiamo La zia Marchesa, del 2004, La monaca, del 2010 e Caffè amaro, del 2016.

Il grande appeal narrativo della sua scrittura l’ha portata a riscuotere notevole successo anche con libri legati alla cucina, tra cui Un filo d’olio, del 2011, e Il pranzo di Mosè, del 2014.

L’abbiamo vista anche in televisione: nel 2014 ha condotto il programma di Real Time, Il pranzo di Mosé; l’anno successivo, con il figlio George è stata la protagonista del docu-reality Io & George su Rai3. Ha preso parte anche ad una puntata speciale di Forum nel 2016, mentre nel 2023, sempre con il figlio George ha preso parte del programma di Rai3, Viaggio in Sicilia.

Il suo impegno è sfociato anche in radio e sulla carta stampata. Il binomio professione-passione è leitmotiv imprescindibile della carriera di Simonetta Agnello Hornby, sia dal punto di vista professionale che artistico.

La vita privata

In merito alla sua vita privata, Simonetta Agnello Hornby conosce il futuro marito, Martin, a Cambridge, che sposa nel 1966. Dopo le nozze, la coppia vive tra gli Stati Uniti e la Zambia, per poi trasferirsi definitivamente nel Regno Unito, ma in seguito si separerà.

Dell’ex marito, ormai scomparso, sappiamo solo che era anche lui un borghese.

Simonetta Agnello Hornby ha due figli (e quattro nipoti): George e Nicolas Hornby. Il primo è affetto da sclerosi multipla primaria progressiva. Anche il padre era disabile, e la donna si è sempre mostrata molto sensibile alla questione, tanto che nel 2018 riceve la Stella di Sant’Alessio per il suo impegno mostrato nei confronti del mondo della disabilità, un premio che la scrittrice considera il più prestigioso della sua carriera.

Ha conseguito la cittadinanza britannica e dal 1972 Simonetta vive a Londra.

Le curiosità su Simonetta Agnello Hornby

– Il 2 giugno 2016, il Presidente della Repubblica le ha conferito l’onorificenza dell’Ordine della Stella d’Italia, nel grado di Grande Ufficiale.

– Ha una sorella, Chiara Agnello, con cui è stata protagonista della trasmissione Il pranzo di Mosè, nel 2014, in onda su Real Time.

– Ama molto cucinare, e in generale apprezza tutti i lavori manuali.

– Ha rivelato che il suo più grande desiderio sarebbe imparare a disegnare.

– Ha dichiarato che molte delle storie che ha scritto sono ispirate ai casi di cui si è occupata nel tempo grazie al suo lavoro di avvocato.

– Tra la professione di avvocatessa e quella di scrittrice preferisce la prima. In una intervista ad Amica.it ha svelato: “è una professione socialmente utile. Da qui ho preso la mia attenzione al particolare, non mi immedesimo mai nei personaggi. Quando scrivo scene tristi soffro poco. La scrittura, invece, ha solo un valore sociale. Ma mi piace perché posso comunicare, solleticare interessi o risvegliarli”.

– Parlando del figlio disabile, George, del quale ha una grande ammirazione, ha detto: “Non ha preso né da me né da mio marito, ma da mia madre, una torre di saggezza e forza”.

– Per le figure femminili dei suoi libri solitamente non si ispira alla sua famiglia, anche se la madre ed alcune zie le ritroviamo nei libri di cucina e nelle memorie. “Per i romanzi invento, altrimenti mi annoio”, ha dichiarato.

– Nella sua casa di Londra ha un quadro di Monte Pellegrino che le ricorda la sua terra di origine.

– Non è presente su Instagram, ma ha un profilo Facebook che viene aggiornato con informazioni e notizie professionali.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 17 Febbraio 2025 11:38

Tutto su Francis Delacroix, fotografo ed amico di Lucio Corsi